Archivi tag: Ismea

20151217_102508Un taglio corposo alle tasse che gravano sulle imprese agricole. E’ questo uno dei principi cardine della legge di stabilità 2016 (approvata il 22 dicembre, ndr) vista con soddisfazioni dalle principali organizzazioni agricole e dal ministro Maurizio Martina, che parla già di svolta fiscale senza precedenti.

La pressione tributaria viene tagliata oltre del 25% nel settore agricolo nell’anno di Expo – commenta il ministro – grazie alle scelte fatte con questa legge raggiungiamo un obiettivo importante di riduzione tributaria per latutela reale del reddito dei nostri  agricoltori, in un passaggio delicato per il settore e a sostegno del rilancio di investimenti e occupazione. Proprio così l’agroalimentare italiano è oggi al centro delle politiche economiche e di sviluppo del Paese come non accadeva da anni”.

Analizzando nel dettaglio la legge di stabilità sul versante agricolo, la misura più rilevante è l’abolizione di Imu e Irap dei terreni agricoli, prevista con lo stanziamento di 600 milioni di euro. Crescono le compensazioni Iva per le produzioni di latte e carni fino al 10%, con una spesa di oltre 50 milioni di euro. Viene esteso il credito d’imposta per gli investimenti produttivi anche all’agricoltura e alla pesca nelle aree del Mezzogiorno, mentre è previstal’estensione degli sgravi per le assunzioni a tempo indeterminato anche nel settore agricolo.

Viene rifinanziata la cassa integrazione della pesca per 18 milioni di euro per il 2016, mentre viene confermato il budget di 140 milioni di euro in due anni a sostegno delle assicurazioni contro le calamità. Per quanto ilprogramma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2013-2015, all’interno della legge di stabilità è prevista la proroga del piano con un rifinanziamento di 3 milioni di euro nel 2016.

45 milioni di euro sono poi destinati al rinnovo delle macchine agricole, con un fondo, creato presso l’Inail, destinato a finanziare gli investimenti per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di macchine o trattori agricoli. Infine, a livello amministrativo, per incrementare l’accesso al credito delle imprese agricole, l’Istituto sviluppo agroalimentare (Isa) e la Società gestione fondi per l’agroalimentare (Sgfa) saranno incorporati in Ismea.

fonte

Share

112974E' stata approvata oggi in Senato la Legge di stabilità 2016, con importanti novità per il settore primario. Sono state confermate tutte le più importanti misure per il comparto agricolo per un totale di oltre 800 milioni di euro.

Ringrazio i senatori – ha affermato il ministro Maurizio Martina – per l’attenzione riservata al settore agricolo e della pesca, irrobustendo gli interventi che rendono questa Legge di stabilità davvero a trazione agricola. Abbiamo affrontato concretamente il tema della tutela del reddito delle imprese, mettendo in campo risorse straordinarie che superano gli 800 milioni di euro. Un’operazione che non veniva realizzata da anni di taglio di tasse sui fattori produttivi, con la cancellazione dell’Irap e dell’Imu sui terreni delle aziende agricole. Risorse che potranno essere utilizzate per gli investimenti, l’innovazione e la crescita di un comparto che è e sarà sempre più protagonista del rilancio economico e occupazionale del Paese”.

Le novità dal Senato

Cassaintegrazione per la pesca
Per la tutela del reddito dei pescatori e degli operatori ittici viene rifinanziata la cassa integrazione della pesca per 18 milioni di euro per il 2016.

Rifinanziamento del settore bieticolo-saccarifero
Vengono stanziati 5 milioni di euro in due anni per il finanziamento del settore bieticolo-saccarifero, tenuto conto dell’attuale scenario di mercato del settore e in vista della fine del regime delle quote a livello europeo.

Confermato regime Iva agevolato per i piccoli produttori
Si conferma il regime speciale già vigente dell’Iva per il settore agricolo, per i soggetti passivi con un volume d’affari non superiore a 7.000 euro, recuperando per il settore oltre 18 milioni di euro.

Le principali misure confermate

• Via Irap e Imu sui terreni per le imprese agricole
Tutelare il reddito degli agricoltori e favorire il rilancio immediato degli investimenti: sono questi gli obiettivi del taglio delle tasse sui fattori produttivi con la cancellazione di Irap e Imu sui terreni. 600 milioni di euro che potranno essere così utilizzati dalle aziende per aumentare la competitività, creare occupazione e affrontare con più forza la sfida dei mercati anche internazionali.

Quanto risparmiano le aziende - Casi concreti
Grazie agli interventi stabiliti, le imprese agricole avranno forti risparmi fiscali. Ad esempio un’azienda di produzione di latte in Lombardia, con un fatturato da 400 mila euro, beneficerà di 3.100 euro di taglio Irap, 1.800 euro di taglio Imu, oltre a 5.600 euro di aumento compensazione Iva, per un totale di 10.500 euro di tasse in meno. Risparmio da 8.800 euro, invece, per un’impresa vitivinicola da 12 ettari in Abruzzo, grazie all’eliminazione dell’Irap che costava 4.660 euro e dell’Imu che pesava per 4.220 euro. Anche al Sud l’intervento è molto consistente: per un’azienda agrumicola siciliana di 14 ettari, infatti, ci saranno oltre 12.200 euro di tasse in meno (5.386 euro di Irap e 6.858 euro di Imu).

• Più tutela del reddito: 140 milioni per assicurazioni contro calamità
Per garantire la tutela del reddito degli agricoltori danneggiati da fenomeni di eccezionale avversità atmosferica, viene finanziato con 140 milioni di euro in due anni il programma di agevolazioni assicurative in agricoltura contro le calamità naturali.

• Più innovazione e sicurezza: 45 milioni per rinnovo macchine agricole
45 milioni di euro vengono stanziati per il rinnovo delle macchine agricole, puntando su tecnologie innovative, sicure e sostenibili. Il fondo, creato presso l’Inail, è destinato a finanziare gli investimenti per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di macchine o trattori agricoli e forestali. La misura ha l’obiettivo di favorire l’innalzamento degli standard di sicurezza a favore dei lavoratori, l’abbattimento delle emissioni inquinanti e l’aumento dell’efficienza delle prestazioni.

• Meno tasse per gli allevatori: 32 milioni per aumento compensazione Iva
Confermato l’intervento inserito nel Piano latte del ministro Martina con l’aumento della compensazione Iva da 8,8% a 10% per i produttori di latte fresco. Il risparmio fiscale conseguente per le aziende del settore vale circa0,5 centesimi di euro per litro venduto.

• Razionalizzazione Enti: accorpamento Isa e Sgfa in Ismea
Dopo l’accorpamento di Cra e Inea nel nuovo Crea, Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, prosegue l’azione di razionalizzazione degli enti collegati al Mipaaf. Per aumentare l’efficienza dell’amministrazione e favorire l’accesso al credito delle imprese agricole, la Legge di stabilità prevede che l’Istituto sviluppo agroalimentare, Isa, e la Società gestione fondi per l’agroalimentare, Sgfa, vengano incorporati nell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, Ismea.

Share

DSC_1098Una serie di aggiornamenti legislativi ha poi disciplinato l’evoluzione della professione: nel 2004 nasce la figura dell’Imprenditore Agricolo Professionale (I.A.P.), descritta nel D.Lgs. n.99 del 29 marzo 2004.

All’art. 1 del D.Lgs n. 99/2004, così come modificato dal D.Lgs.n. 101/2005, si legge:

È Imprenditore Agricolo Professionale, colui il quale in possesso di competenze e conoscenze professionali, dedichi alle attività agricole di cui all’art.2135 del C.C., direttamente o in qualità di Socio di Società almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dalle attività medesime almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro.

Nel caso delle società di persone e cooperative, ivi incluse le cooperative di lavoro, l’attività svolta dai soci della Società, in presenza dei requisiti suddetti, è idonea a far acquisire ai medesimi la qualifica di I.A.P. e al riconoscimento dei requisiti per i soci lavoratori.

Nel caso di Società di Capitali, l’attività svolta dagli amministratori della Società, in presenza dei predetti requisiti è idonea a far acquisire ai medesimi amministratori, la qualifica di I.A.P.  

Questa figura ha sostituito quella dell’Imprenditore Agricolo a Titolo Principale (IATP), integrando aggiornamenti e diversi benefici, fra cui la possibilità di accedere a una serie di facilitazioni fiscali.

Ma quali sono quindi i requisiti per diventare un Imprenditore Agricolo Professionale? Consulta le schede che seguono per scoprire l’iter da seguire per poter acquisire tale titolo.

Per il conseguimento dell’attestazione di I.A.P., è necessario dimostrare il possesso dei seguenti requisiti:a) Conoscenze e competenze professionali

  • Essere in possesso di Diploma di Laurea in Scienze Agrarie o Forestali, Medicina Veterinaria, Scienza delle Produzioni Animali, Scienza delle Tecnologie Alimentari, o Diploma Universitario nelle medesime aree o ancora Diploma di Istituto Tecnico Agrario o professionale con indirizzo agrario
  • Esercitare attività agricola come titolare, contitolare,coadiuvante familiare, amministratore, lavoratore agricolo per almeno un triennio in data antecedente alla presentazione dell’istanza di riconoscimento della qualifica
  • Aver frequentato con profitto corsi di formazione professionale in Agricoltura, organizzati in attuazione di normative comunitarie, statali o regionali e dove il numero di ore di frequenza del corso varia secondo la regione.

Le Regioni spesso organizzano percorsi di formazione professionale gratuiti.Per partecipare ad un Bando PSR è, invece, necessario impegnarsi a frequentare un corso (oggi esistono anche corsi FAD formazione a distanza attraverso il web) organizzato periodicamente da organismi formativi autorizzati dalle Regioni

b) Dedicare alle attività agricole almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e del proprio reddito globale da lavoro (25% nelle zone svantaggiate)

d) Iscrizione obbligatoria alla gestione previdenziale ed assistenziale per l’agricoltura.

Fino alla data del 22 aprile 2004 l’accertamento dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo era di competenza dell'Inps. Dal 06 maggio 2004 (D.Lgs 99/2004) tale accertamento e riconoscimento viene demandato alle Regioni.

Qualora il richiedente non sia in possesso di uno o più requisiti, può comunque inoltrare la domanda alla provincia competente ed avviare la procedura di iscrizione, a patto che entro il termine di due anni dimostri di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti.

Il termine può essere prorogato di altri due anni, nel caso in cui dovessero verificarsi condizioni particolari come avversità atmosferiche e calamità o a seconda della tipologia di colture dell’azienda.

Oltre agli adempimenti burocratici, chi decide di intraprendere questo percorso deve mettere a punto le strategie migliori per trasformare l’idea in un progetto di successo.Coldiretti Giovani Impresa ritiene anzitutto basilare avere un'idea d’impresa intorno alla quale sviluppare un progetto senza fermarsi alla semplice visione bucolica.Può essere utile considerare l’ampio spettro di opportunità offerte dal settore  - dalle agroenergie fino all’offerta di servizi alle scuole come lefattorie didattiche, ma anche alle pubbliche amministrazioni per la cura del verde.

Confrontarsi con chi ha già fatto esperienze analoghe può invece aiutare a focalizzare meglio l’idea e a coglierne tutte le sfumature.

Occorre poi trasformare l’idea in un progetto di sviluppo imprenditoriale, determinandone obiettivi, risultati attesi e azioni necessarie per raggiungerli. Si tratta di redigere un business planeconomico finanziario accurato e in grado di reggere al mercato e alle richieste di finanziamento pubblico e privato.

Individuato il fabbisogno finanziario complessivo, si passa poi a verificare lealternative dell’acquisto, dall’affitto alla semplice gestione aziendale, considerando anche che ci sono molti agricoltori anziani che non hanno alcuna intenzione di cedere la propria azienda, ma sarebbero disponibili ad eventuali collaborazioni.

L’ultimo aspetto da considerare riguarda la ricerca delle fonti di finanziamento in relazione allo specifico progetto considerato. Le agevolazioni, per la maggioranza dei casi, sono di natura comunitaria e vengono erogate attraverso le regioni con la consulenza dei Centri Caa (Centri autorizzati assistenza agricola).

Qualora si decida di fare richiesta di finanziamento privato, è possibile valutare i pacchetti e le agevolazioni messe a disposizione di Creditagri.

Secondo un sondaggio Coldiretti, il 57% dei giovani oggi preferirebbe gestire un agriturismo piuttosto che lavorare in una multinazionale (18%) o fare l’impiegato in banca (18%) mentre 4 genitori su 10 consiglierebbero al figlio di fare l’agricoltore.Questi dati evidenziano come l’agricoltura sia diventata protagonista di unnuovo modello di sviluppo incentrato sulla qualità, la diversificazione, le produzioni alternative, la ricerca di nuove fonti di reddito per i giovani, piuttosto che sulle quantità e sulla specializzazione monoproduttiva.Per dare un’idea delle potenzialità imprenditoriali del settore agricolo, riportiamo i principali risultati di alcune importanti rilevazioni che ci restituiscono il quadro conoscitivo e analitico di un settore capace di offrire soluzioni creative, innovative e anche sostenibili per l’ambiente.

L’agricoltura produce il 2.1 per cento del Pil italiano - dichiara l’Isfol nella sua periodica attività d’indagine sugli andamenti economici e le previsioni di occupazione di medio termine. Coldiretti, nel rapporto Lavorare e vivere green in Italia presentato a giugno 2014, rileva che quasi un’impresa agricola italiana su tre è nata negli ultimi dieci anni e il 6.9% dei titolari di impresa ha meno di 35 anni ed è alla guida di 54.480 aziende. Altro dato interessante è quello riportato dall’Istituto nazionale di economia agraria (INEA) nel Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014, che fotografa un comparto capace di creare nuovi posti di lavoro, con un +1,8% di occupati nel II trimestre 2014 e un aumento del 5,6% dei dipendenti nello stesso periodo.

Dalla volontà di incoraggiare questa nuova stagione di opportunità nel settore agricolo è nato il portale “Job in country”, gestito dalle Società di servizi delle Federazioni provinciali e interprovinciali della Coldiretti e autorizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in agricoltura.

Con riferimento, invece alla “Garanzia Giovani”, il Ministero del Lavoro ha firmato un Protocollo d'intesa con la C.I.A. (Confederazione Italiana Agricoltori) e l'A.G.I.A. (Associazione Giovani Imprenditori Agricoli) al fine diampliare le opportunità di lavoro, di inserimento nel mondo produttivo e di qualificazione professionale attraverso l'attivazione di misure specifiche come tirocini, contratti di apprendistato e opportunità di autoimprenditorialità.

Un ulteriore incentivo viene dalla pubblicazione della circolare Inps e dalla definizione delle istruzioni operative che dal 10 novembre 2014 permettono di accedere alle misure di agevolazione previste dal Decreto Campolibero,finalizzate al rilancio dell'agricoltura italiana e al ricambio generazionale all'interno del settore primario.

Nello specifico, il Decreto Legge 91/2014 - convertito con modificazioni dalla Legge 116/2014 – sul primo punto ha previsto:

  • Agevolazioni al primo insediamento dei giovani under40 in agricoltura tramite i finanziamenti dell’ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare
  • Fondo di garanzia a prima richiesta per permettere l'accesso al credito alle aziende agricole prive di garanzie sufficienti. In particolare per i giovani agricoltori è previsto l'abbattimento del costo della commissione di garanzia attraverso un contributo di 15.000 euro in regime de minimis
  • Detrazioni al 19% per giovani under 35 che affittano terreni agricoli
  • Mutui a tasso zero per imprese agricole condotte da under 40
  • Credito d'imposta 2014-2016 al 40% per investimenti per e-commerce di prodotti agroalimentari, l’innovazione e le reti d'impresa.
Sul mercato finanziario sono numerose le soluzioni di finanziamento permigliorare un’azienda agricola e proprio in questo ambito hanno particolare importanza le agevolazioni dell’ISMEA, finalizzate a promuovere il ricambio generazionale e la formazione di aziende competitive.L’Istituto, a determinate condizioni, mette a disposizione un insieme di aiuti:

  • Finanziamento agevolato per l’acquisto di un’azienda (definitoPrimo insediamento)
  • Aiuto sotto forma di un contributo a fondo perduto e di un finanziamento agevolato (definito Subentro in agricoltura) a favore di un giovane che assume la conduzione di un’azienda agricola già esistente e che presenti un progetto per il miglioramento della stessa
  • Compartecipazione al rischio d’impresa (definito Capitale di rischio) finalizzato all’ammodernamento e all’ampliamento dell’azienda

Consulta le schede che seguono per conoscere tutti i dettagli relativi alle agevolazioni dell’ISMEA per ampliare, potenziare e ammodernare un’azienda agricola!

Un giovane che voglia mettere su un’azienda agricola ex novo e voglia aumentarne, per esempio, la capacità produttiva per far leva su economie di scala, può usufruire dell’agevolazione denominata Primo insediamento.Il premio è concesso dall’Ismea, nel quadro di un’operazione di leasing finanziario, ai giovani di età compresa tra i 18 e i 39 anni, che devono presentare un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività imprenditoriale articolato su un periodo minimo di 5 anni, avendo così la possibilità di accedere ad un mutuo di 15 - 20 - 25 - 30 anni.Il piano deve dimostrare la sostenibilità economica e finanziaria dell’operazione.

Con questa tipologia di finanziamento, è la stessa Ismea ad acquistare il terreno agricolo. Il soggetto richiedente ne diviene proprietario con il pagamento dell'ultima rata e il periodo di decadenza dai benefici è di 5 anni, durante il quale non può recedere dalla conduzione del fondo.

La misura incentivante è applicata su tutto il territorio nazionale nel rispetto della normativa europea ed è denominata "Agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura", registrata presso la Commissione Europea con numero SA 40395 ed operativa dalla data di pubblicazione sul sito della DG COMP della Commissione.

Ma a quali condizioni si è ammessi per avere le agevolazioni?

Il piano aziendale, come detto, deve essere articolato in cinque anni e prevedere l’ammodernamento dell’azienda agricola con investimenti finanziati anche da istituti di credito.
I giovani imprenditori dovranno possedere titoli di studio adeguati, capacità manageriali, dovranno dimostrare che per almeno due anni hanno lavorato nel settore, e quindi aver versato i contributi previdenziali.
Nel momento in cui è effettuato l'acquisto del terreno deve essere osservato il Regolamento (CE) n. 1257/99, in materia di sostegno allo sviluppo rurale.

Nel caso in cui le condizioni non vengano soddisfatte al momento della presentazione del piano aziendale, queste devono essere raggiunte entro 3 anni dal momento di concessione dell’aiuto.

L’insediamento deve avvenire successivamente alla presentazione della domanda di ammissione all’agevolazione ed è perfezionato nel momento in cui il giovane agricoltore soddisfi tutti i seguenti requisiti:

  • Iscrizione al regime previdenziale agricolo
  • Apertura di una posizione/attività IVA
  • Iscrizione alla CCIAA nell’apposita sezione riservata alle imprese agricole
  • Assunzione della responsabilità civile e fiscale della gestione dell’azienda agricola

Secondo le previsioni della legge 25/2010, l’IAP decade dalle agevolazioni se, prima che siano trascorsi 5 anni dalla stipula degli atti, cessi di coltivare volontariamente i terreni (fatta eccezione per i casi in cui l’alienazione avvenga a favore del coniuge, dei parenti entro il terzo grado e degli affini entro il secondo, purché si tratti di imprenditori agricoli).

L’ammontare massimo dell’aiuto non può superare i 70 mila euro ed  è concesso da Ismea in due rate in conto interessi nell’arco di un periodo massimo di cinque anni da restituire secondo un piano di ammortamento, di durata variabile, a scelta del soggetto, tra un minimo di 15 anni e un massimo di 30 in rate semestrali.

Per ottenere le agevolazioni, gli interessati devono compilare la domanda online collegandosi al sito Internet dedicato e fornire in via telematica la documentazione richiesta dal portale.

La misura sarà attiva fino ad esaurimento risorse.

Per comprendere meglio tutti i passaggi:

Il subentro in agricoltura, gestito da Ismea e disciplinato dal Titolo I, Capo III, del D.Lgs n. 185 del 21 aprile 2000 (SHAREPOINT), si inserisce nell’ambito delle esigenze del tessuto imprenditoriale agricolo italiano, mirando a facilitare il rinnovamento generazionale del settore. Questa misura serve ad aiutare un giovane che subentra nella conduzione di un’azienda agricola in cui ci sia un ricambio generazionale, un ringiovanimento nella compagine societaria e nell’organo amministrativo, finanziando un progetto di miglioramento della stessa.Chi può presentare domanda?

  • Ditte individuali, iscritte al registro delle imprese della Camera di commercio (sezione speciale Imprese agricole), i cui titolari firmatari abbiano età compresa tra 18 e 40 anni non compiuti al momento della spedizione della domanda, siano residenti nel territorio nazionale e siano in possesso della qualifica IAP
  • Società agricole - di persone, di capitali o cooperative, anche a scopo consortile- titolari di partita Iva; siano iscritte al registro delle imprese della Camera di commercio (sezione speciale Imprese agricole); abbiano per oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività di cui all’articolo 2135 del Codice civile; indichino società agricola nella ragione sociale o nella denominazione sociale; abbiano una maggioranza assoluta di soci di età compresa tra 18 e 40 anni non compiuti e residenti nel territorio nazionale; siano amministrate da un giovane imprenditore agricolo.

Gli imprenditori che si apprestano a cedere la conduzione dell’impresa, invece, devono essere in possesso legittimo dell’azienda almeno da due anni rispetto alla data di presentazione della domanda, essere iscritti alla Camera di Commercio (sezione imprese agricole) e avere partita IVA.

I progetti per il consolidamento dell’azienda devono avere almeno uno dei seguenti obiettivi: riduzione dei costi di produzione; miglioramento dell’ambiente naturale e delle condizioni d’igiene; miglioramento della qualità della produzione.

Sono esclusi dal finanziamento i progetti che prevedono investimenti di mera sostituzione di beni preesistenti.

Inoltre, non sono concesse agevolazioni a condizioni più favorevoli rispetto a quelle stabilite dai Programmi di sviluppo rurale (Psr) delle regioni interessate.

Infine, l’investimento complessivo da realizzare non può superare l’importo di 1.032.000 euro, Iva esclusa.

Tra i giovani imprenditori e chi cede l’azienda può sussistere anche unlegame di parentela, pur non trattandosi di una condizione necessaria.

Le agevolazioni per il subentro consistono in contributi a fondo perduto(sia in conto investimenti, che come premio di primo insediamento che per l'assistenza tecnica) e in un mutuo a tasso agevolato.

Tutte le informazioni relative al Subentro sono disponibili nella pagina dedicata sul sito dell’ISMEA.

Per approfondire, consulta le FAQ!

Un’ulteriore opportunità che Ismea offre agli imprenditori agricoli (non necessariamente giovani) che vogliono sviluppare, ammodernare e innovare la propria azienda è quella dell’intervento del Fondo di investimento nel capitale di rischio.In cosa consiste? Nell’acquisizione di una partecipazione di minoranza del capitale sociale dell’azienda da parte di Ismea.Quando è più conveniente? Questa tipologia di intervento è più adatta per le piccole e medie imprese (pmi), esclusivamente società di capitali sane, che prevedono progetti, processi e contenuti innovativi (nuova impresa, nuovo prodotto, nuovo mercato).

Come è implicito nella parola stessa, Ismea diviene socio di minoranza dell’impresa (partecipa dunque in toto al rischio di quest’ultima e allagovernance della stessa) accompagnando gli imprenditori senza sostituirsi a questi. Dopo 5 o 7 anni il gruppo imprenditoriale originario riacquista la partecipazione di minoranza detenuta da Ismea.

Alle aziende che beneficiano dell’intervento del Fondo di investimento nel capitale di rischio Ismea richiede le seguenti condizioni relative al governo societario:

  • Rappresentanza in consiglio, o altro organo, di amministrazione
  • Designazione del presidente (o sindaco semplice) del collegio sindacale
  • Obbligo di revisione-certificazione del bilancio da parte di una primaria società di revisione
  • Quorum qualificati e potere di veto in assemblea per materie di particolare rilevanza (ad esempio, finanza straordinaria, veto su key managers, ecc.)
  • Sottoscrizione di patti parasociali

Il Fondo di investimento nel capitale di rischio gestito da Ismea può intervenire fornendo: seed capital (finanziamento prima della fase startup);startup capital (finanziamento per lo sviluppo del prodotto e la commercializzazione iniziale); expansion capital (finanziamento concesso per la crescita e l’espansione di una società allo scopo di aumentare la capacità produttiva).

Per richiedere l’intervento del Fondo di investimento nel capitale di rischio la documentazione è disponibile pagina dedicata sul sito dell’ISMEA.

Per operare con le garanzie è necessario rivolgersi in banca. In ogni caso, tramite l’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) di Ismea è possibile entrare in contatto con gli uffici che gestiscono i fondi di garanzia.

Per comprendere meglio il ruolo della Ismea nell'erogazione di finanziamenti per i giovani imprenditori agricoli, guarda il video informativo dal titolo "Finanziamento imprese agricole, audizione ISMEA".

Associazioni, Consorzi e Federazioni di categoria di agricoltori e allevatoriColdiretti - Organizzazione degli imprenditori agricoli
Confederazione Italiana Agricoltori (C.I.A.)
Confagricoltura - Confederazione generale dell'agricoltura
Confederazione Produttori Agricoli (COPAGRI)
Associazione Italiana Allevatori (A.I.A.)
Confcooperative - Confederazione Cooperative Italiane
Lega delle Cooperative
Anca Legacoop - Associazione Nazionale Cooperative Agroalimentari
AGCI: Associazione Generale delle Cooperative Italiane
UNCI: Unione Nazionale Cooperative Italiane
Ass.ne UN.I.COOP: Unione Italiana Cooperative
Federazione Nazionale Agricoltura (FNA)
Federalimentare - Federazione Italiana dell'Industria Alimentare
FAI Cisl Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale
FLAI CGIL Federazione Lavoratori AgroIndustria 
UIMEC Unione Italiana Mezzadri e Coltivatori Diretti

Istituzioni e Istituti

Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali
Nona Commissione permanente al Senato (Agricoltura e produzione agroalimentare)
XIII Commissione (Agricoltura) alla Camera dei Deputati
INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria
ISMEA Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare
ISA Istituto Sviluppo Agroalimentare
CRA (Consiglio Nazionale per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura)

Istituzioni internazionaliUnione Europea - Agricoltura
EUR-Lex
U.S. Department of Agriculture
Efsa - European Food Safety Authority
Fda - Food and Drug Administration
Fao - Food and Agriculture Organitation of the United Nations
Oecd - Organisation for Economic Cooperation and Developement
Bce - Banca Centrale Europea

 

fonte

Share

downloadIl ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina aveva indicato tra le priorità dell'agricoltura la semplificazione. E al Vinitaly di Verona sono stati presentati i primi risultati del progetto che prevede una robusta sforbiciata agli adempimenti burocratici. È infatti operativo l'invio con un semplice click della domanda di richiesta di aiuti Pac precompilata. Come avviene per il modello 730 l'agricoltore autonomamente o con l'assistenza dei Caa (centri autorizzati di assistenza agricola) può dare conferma dei dati o correggere le informazioni contenute. Il primo invio all'Agea è stato effettuato dalla kermesse scaligera dal ministro Martina (erano presenti Ezio Castiglione, presidente di Ismea che ha un ruolo chiave nella gestione di Annamaria Capparelli - Il Sole 24 Ore - leggi

Share